Il gaming può essere paragonato ad un mare in tempesta oppure ad una strada sempre in salita dato che le novità in questo ambito sono sempre moltissime, una più “straordinaria” dell’altra, e che comunque non mancano mai di far esaltare i videogiocatori, ma anche di dividerli.
Esce un nuovo seguito di un gioco particolarmente seguito, magari un gioco di ruolo fantasy? Fanno una edizione remake? C’è la collector’s edition? È in arrivo il gioco dell’anno? Sia che si tratti di una o più di queste domande ciò che unisce i vari giocatori è la necessità di avere un buon “arsenale” per poter essere sempre più agguerriti e competitivi nei loro titoli preferiti.
A proposito di questo, le aziende sul mercato moderno hanno saputo cogliere la palla al balzo fornendo ai loro fedelissimi tanti prodotti per essere sempre più competitivi e giocare anche ai titoli con i requisiti più alti.
Troviamo dunque prodotti del calibro di case, ventole ed altri sistemi per il raffreddamento, joypad, tastiere con retro illuminazione, cuffie con microfono incorporato, pad per il mouse, ma se c’è una cosa sulla quale vogliono tutti stare seduti ben comodi e con una postura corretta è sicuramente la sedia da gaming!
- Creata per il comfort: un'ampia seduta, uno schienale alto e un...
- Movimento fluido: le ruote in stile rollerblade ti consentono di...
- Finitura all'insegna dello stile: lo schienale in finta pelle...
- Costruzione con telaio in acciaio: un telaio con struttura solida in...
- Braccioli 4D: regola e sposta i braccioli in ogni direzione, aumenta o...
Di aziende che si occupano anche solo di questo tipo di prodotti ce ne sono davvero tante, ma sopra tutte queste che si distingue come un porto sicuro oppure il punto di pit stop per eccellenza. Questa, e molto altro, è infatti Corsair con le sue linee di sedie da gaming ispirate alle macchine da corsa.
Ma quale prodotto è meglio scegliere se si vuole avere in casa, o anche in ufficio se i colori lo permettono, una sedia da gaming come si deve per navigare sicuri ed agguerriti su mari di pixel ed avventure virtuali pressoché infinite?
Sicuramente la sedia da gaming Corsair T2 Road Warrior potrebbe essere il supporto di gioco che stavate cercando! Vediamo dunque assieme quali sono le sue caratteristiche principali e se potrà essere la vostra fida compagna di emozionanti avventure videoludiche.
La sedia da gaming Corsair T2 Road Warrior in poche parole
La prima cosa che notiamo appena finiamo di assemblare la sedia da gaming Corsair T2 Road Warrior sono sicuramente le sue dimensioni ben ampie che riescono comunque ad accompagnarsi con grazia alle linee lisce e che ricordano quelle dei sedili appartenenti alle macchine da corsa più veloci.
Completamente rivestita in pelle PU perforata, leggera e traspirante, la Corsair T2 Road Warrior si regge su un solido telaio in acciaio che termina su uno in alluminio che regge le cinque rotelle in vago stile rollerblade (ve li ricordate?) che vi permetteranno di avere un’agilità a 360 gradi per tutta la stanza. Un tocco e via verso la porta, il cassetto, la videocamera eccetera con il minimo del rumore e, soprattutto, senza graffiare il pavimento.
- Creata per il comfort: un'ampia seduta, uno schienale alto e un...
- Movimento fluido: le ruote in stile rollerblade ti consentono di...
- Finitura all'insegna dello stile: lo schienale in finta pelle...
- Costruzione con telaio in acciaio: un telaio con struttura solida in...
- Braccioli 4D: regola e sposta i braccioli in ogni direzione, aumenta o...
Sono presenti sì i classici due cuscinetti rimovibili (indispensabili per la migliore postura di zona lombare e testa), ma sono molto più traspiranti e profondi, soprattutto quello per i lombi, e realizzati con una morbida microfibra facile da pulire.
La comodità vale anche per gli arti superiori dato che i braccioli sono in 4D e si possono spostare in qualunque direzione (a parte in diagonale ovviamente) e altezza per il massimo del comfort. In questo modo riducono il peso delle braccia e vi consentiranno di non stancare gomiti ed avambracci. Un elemento da non trascurare durante le lunghe partite sulla fida Corsair T2 Road Warrior.
Sempre a proposito di comodità e praticità, la sedia da gaming Corsair T2 Road Warrior si può reclinare fino a 170 gradi in modo tale da poter staccare un po’ dallo schermo e fare una pausa. Se questa angolazione non dovesse soddisfarvi non c’è nessun problema poiché ci sono anche i 17 gradi di inclinazione e gli 85 millimetri di altezza regolabile (grazie al sollevamento a gas di classe quattro).
VANTAGGI
- Il rapporto tra qualità e prezzo è semplicemente fantastico
- Ottimi materiali che riescono a garantire comodità e comfort
- Buona scelta di colorazioni
- Facile da montare ed anche da pulire
SVANTAGGI
- Non c’è un’inclinazione a 180 gradi
- Manca il poggiapiedi
- Creata per il comfort: un'ampia seduta, uno schienale alto e un...
- Movimento fluido: le ruote in stile rollerblade ti consentono di...
- Finitura all'insegna dello stile: lo schienale in finta pelle...
- Costruzione con telaio in acciaio: un telaio con struttura solida in...
- Braccioli 4D: regola e sposta i braccioli in ogni direzione, aumenta o...
Con delle dimensioni piuttosto importanti, la Corsair T2 Road Warrior accoglierà anche il gamer più corpulento, di 59,9 x 50 x 87,9 centimetri, questa sedia da gaming pesa circa 24 chili e mezzo e si può montare facilmente in una manciata di minuti.
In conclusione
La cosa bella della sedia da gaming Corsair T2 Road Warrior è il suo prezzo, piuttosto abbordabile per un prodotto con queste caratteristiche, di circa 287 € su Amazon.
Dotata ovviamente di una guida per l’installazione e l’ovvia scatola degli accessori, le colorazioni della Corsair T2 Road Warrior tra i quali scegliere sono grigio e bianco, grigio e nero, nero e bianco, nero e blu, nero e giallo, nero e rosso ed infine total black.