Se facciamo un rapido giro su YouTube e su Twitch, e naturalmente se siamo dei grandi appassionati di videogiochi e di informatica, potremmo vedere molti video che riguardano i gameplay e le recensioni ai titoli del momento o alle grandi glorie del passato ad 8 e 16 bit.

Chi si occupa di questo “approfondimento” e di gioco a livello più professionistico, di quello che una volta venne definito “un passatempo per ragazzini”, ha però bisogno di un equipaggiamento adeguato per poter competere nei tornei mondiali più importanti dove si mette in palio anche una bella somma di denaro.

Che cosa occorrerà dunque? Una certa abilità, capacità di strategia e riflessi pronti sono componenti essenziali, ma anche l’elemento più hardware ha indubbiamente la sua importanza e le tante aziende presenti sul mercato lo sanno bene.

Tra i prodotti realizzati dai grandi nomi del gaming moderno si occupano infatti di commercializzare una gran rosa di oggetti tecnologici che vanno dai case, alle tastiere con retro illuminazione, ai controller, alle ventole per il raffreddamento, alle videocamere, ai visori e a tutto ciò che può essere brandizzato.

Sale
Corsair T3 Rush
  • Ispirata ai sedili del mondo delle corse: il tessuto morbido e...
  • Cuscino cervicale imbottito e supporto lombare in memory foam:...
  • Telaio integrato in acciaio: costruito in acciaio e posizionato lungo...
  • Braccioli 4D: regola i braccioli in qualsiasi direzione: in alto o in...
  • Altezza del sedile regolabile fino a 100 mm: regola facilmente il...

Il prodotto principe di questa brandizzazione è certamente la sedia da gaming sulla quale, con il suo look moderno e le linee decise, i gamer e gli streamer possono stare comodamente per ore avendo la certezza di poter mantenere una postura corretta che non avrà ripercussioni sulle zone lombari e del capo.

Ma se invece volessimo una sedia da gaming di un certo livello, adatta sia alle partite a casa che al lavoro in ufficio, realizzata con dei buoni materiali e che ci mantenga comodi con una postura corretta? Allora in questo caso la sedia Corsair T3 Rush potrebbe rispondere alle vostre esigenze! Vediamo dunque assieme quali sono le sue caratteristiche principali e se ci accompagnerà per le nostre ore davanti allo schermo.

La sedia da gaming Corsair T3 Rush in poche parole

La prima cosa che possiamo notare quando abbiamo finito di montare la Corsair T3 Rush è sicuramente il suo design interessante contornato da linee piuttosto morbide che le conferisce un’idea di comodità nonostante sia ispirata ai sedili delle veloci macchine da corsa.

Completamente avvolta in resistente tela e poliuretano per trattenere il calore ed essere traspirante, la sedia da gaming Corsair T3 Rush ha un resistente scheletro in acciaio che garantisce una più che buona resistenza e durabilità della sedia.

Sale
Corsair T3 Rush
  • Ispirata ai sedili del mondo delle corse: il tessuto morbido e...
  • Cuscino cervicale imbottito e supporto lombare in memory foam:...
  • Telaio integrato in acciaio: costruito in acciaio e posizionato lungo...
  • Braccioli 4D: regola i braccioli in qualsiasi direzione: in alto o in...
  • Altezza del sedile regolabile fino a 100 mm: regola facilmente il...

Terminante con cinque doppie rotelle doppie da 65 millimetri, potrete avere una mobilità di 360 gradi e spostarvi agilmente e silenziosamente per la stanza senza danneggiare per fortuna il pavimento. Se poi avete trovato la posizione che più vi si confà, allora le potrete bloccare con facilità.

La sedia da gaming Corsair T3 Rush è poi regolabile anche per quanto riguarda la sua altezza fino a 100 millimetri (non per niente è dotata di un sistema di sollevamento a gas di classe quattro) ed i suoi braccioli. Questi sono in 4D, ergo si possono muovere e ruotare anche lateralmente oltre che sopra e sotto, e sono progettati anche per far sì che il peso degli arti non sia di impedimento al gioco.

Molto interessanti sono poi i due cuscinetti rimovibili. Quello per la cervicale è imbottito mentre quelle per il supporto lombare è in memory foam, entrambi comunque rivestiti in microfibra, per avere sempre la migliore postura.

Anche lo schienale ha poi la sua importanza fondamentale poiché lo potrete reclinare fino a 180 gradi, un po’ come un piccolo lettino per fare un break, e trovare la vostra posizione più congeniale bloccandolo ad un’inclinazione di 10 gradi.

VANTAGGI

  • Buon rapporto tra qualità e prezzo
  • I materiali che la costituiscono sono comodi oltre che facili da montare e pulire
  • Buona angolazione
  • Rotelle resistenti e leggere che non danneggeranno il pavimento in alcun modo
  • Buona gamma di colori tra i quali è possibile scegliere
  • Leggera e comoda

SVANTAGGI

  • Non c’è il poggiapiedi
  • La confezione non offre troppi accessori o simili
Sale
Corsair T3 Rush
  • Ispirata ai sedili del mondo delle corse: il tessuto morbido e...
  • Cuscino cervicale imbottito e supporto lombare in memory foam:...
  • Telaio integrato in acciaio: costruito in acciaio e posizionato lungo...
  • Braccioli 4D: regola i braccioli in qualsiasi direzione: in alto o in...
  • Altezza del sedile regolabile fino a 100 mm: regola facilmente il...

Facile da assemblare e da pulire, la sedia da gaming ha anche delle dimensioni generose di 88,5 x 88,5 x 37,5 centimetri (ideali per garantire la massima comodità) distribuite per un peso, tutto sommato abbastanza leggero, di soli 22 chili e mezzo.

In conclusione

La sedia da gaming Corsair T3 Rush diventa poi l’ideale sia per il lavoro in ufficio che per le partite ai videogiochi in casa grazie alle sue linee morbide ed al suo design non aggressivo.

Il suo prezzo è poi abbastanza vantaggioso, soprattutto se si considerano i suoi materiali di costruzione e la facilità di regolazione, dato che su Amazon la potrete fare vostra a circa 315 €!

Tra le varie colorazioni che avete a disposizione potete trovare grigio e bianco, grigio e nero, nero e bianco, nero e blu, nero e giallo, nero e rosso ed infine total black.