Tutti voi saprete sicuramente come, al giorno d’oggi, i videogiochi sono diventati qualcosa di molto più complesso e redditizio rispetto al “passatempo per ragazzini” come venivano spesso considerati da molti fino a pochi anni fa.

L’avvento del multiplayer e la nascita di sempre più tornei sponsorizzati, con tanto di ricchi premi in denaro, ha fatto dunque sì che si creassero quelli che oggi conosciamo come esports.

Tra i vari titoli e giocatori si sono poi contraddistinti degli autentici campioni sparpagliati in tutto il mondo che, grazie alla potenza della rete, sono riusciti a connettersi in clan ed a partecipare ai vari campionati.

Uno di questi è quello dei Fnatic (team nato nell’estate del 2004 a Londra) che si è dedicato a giochi del calibro di “Apex Legends”, “PUBG Mobile”, “Dota 2”, “Rainbow Six Siege”, “Street Fighter”, “FIFA”, “Fortnite” (ricordiamo che sotto il nickname di POW3R si cela il nostrano Giorgio Calandrelli) e tanti altri ancora.

Come si riconoscono dunque i vari clan come gli appena citati Fnatic? Semplice! Anche loro hanno i loro simboli che svettano su periferiche di gioco come tastiere retro illuminate, mouse e cuffie da gaming, computer e naturalmente le immancabili sedie da gaming che diventano, praticamente, dei troni per i videogiocatori più accaniti.

DXRacer GC-R58-N-Z1
  • Regolazione fino a 135 gradi
  • Schienale inclinabile fino a una posizione orizzontale
  • Meccanismo di inclinazione con blocco

Se siete degli appassionati, volete entrare nel famoso team di esports, oppure volete mostrare tutta la vostra passione allora potete farlo anche voi immergendovi nel loro stile di gioco sedendovi comodamente su una bella sedia da gaming brandizzata e dando il via alle danze!

Ma quale scegliere? Sicuramente la sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 è il modello che fa al caso vostro, ricordatevi però che non sarà certo economica, e vediamo dunque se il gioco vale la candela analizzando le sue caratteristiche principali.

La sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 in poche parole

La prima cosa che notiamo quando montiamo la DXRacer GC-R58-N-Z1 sono sicuramente le sue linee affusolate ed un design che ricorda molto quello dei sedili delle veloci macchine da corsa (questa è infatti appartenente alla serie Racing) arricchito dalla scritta “Fnatic” sia sui due lati superiori che sul retro. La sedia presenta dunque una colorazione in total black con delle venature in arancione che vanno ad evidenziare bene i dettagli e le forme.

Da notare che la scritta “Fnatic” dietro allo schienale sembra “avvisare” gli eventuali interlocutori della incrollabile fede nelle avventure virtuali del proprietario della DXRacer GC-R58-N-Z1 nelle quali, molto probabilmente, il soggetto è impegnato proprio in quel momento. Forse è meglio non disturbarlo!

DXRacer GC-R58-N-Z1
  • Regolazione fino a 135 gradi
  • Schienale inclinabile fino a una posizione orizzontale
  • Meccanismo di inclinazione con blocco

Una morbida e liscia ecopelle in PU accoglie dunque le dita assieme ad una sensazione di comfort e praticità totale che passa anche per i braccioli regolabili in quattro posizioni. Questa viene data da una costruzione piuttosto snella che si basa su di un resistentissimo telaio in acciaio.

Nonostante manchi il poggiapiedi, la DXRacer GC-R58-N-Z1 ha due cuscinetti rimovibili per tutelare la zona dei lombi e della testa (elemento imprescindibile per una corretta postura che andrà mantenuta per ore).

A tal proposito potete anche reclinare la DXRacer GC-R58-N-Z1 fino a 135 gradi per prendervi un meritato momento di riposo tra una partita e l’altra. Nei cosiddetti “momenti morti” potrete anche dondolarvi un po’.

Con una portata massima di 150 chili ed una mobilità totale a 360 gradi per la stanza, la sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 ha però un sistema a cinque ruote in plastica. Purtroppo va però detto che queste sono in plastica e quindi fate attenzione ai segni sul pavimento (in caso procuratevi l’accessorio DXRacer Blade Wheels).

VANTAGGI

  • Colorazione semplice ed efficace che colpisce nel segno
  • Molto brandizzata e dedicata ai “Fnatic”
  • Ottimi materiali utilizzati per la costruzione

SVANTAGGI

  • Il prezzo naturalmente, un po’ esagerato per il momento
  • Le rotelle possono lasciare dei segni per terra
  • Non si reclina così tanto come altri modelli più economici
  • Manca il poggiapiedi
DXRacer GC-R58-N-Z1
  • Regolazione fino a 135 gradi
  • Schienale inclinabile fino a una posizione orizzontale
  • Meccanismo di inclinazione con blocco

Per quanto riguarda invece le misure, la sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 ha uno schienale alto 85,5 centimetri, una seduta di 40 x 36 centimetri, dei braccioli spessi ben 10,5 centimetri ed un’altezza complessiva (e regolabile) da 117,5 e 127,5 centimetri.

In conclusione

La sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 è dunque la sedia che fa al caso vostro se volete portare il vostro gaming ad un livello successivo grazie alla sua praticità ed alla sua comodità.

Firmata e brandizzata “Fnatic”, la sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 ha anche una interessante colorazione bicromatica nera ed arancione che ricorda i colori del clan.

Punto leggermente dolente, soprattutto per quanto riguarda il portafoglio. Sedetevi dunque, e qui è proprio il caso di dirlo, perché su Amazon la potete trovare a circa 445 €! Un costo che non tutte le tasche sono disposte a “sopportare”.

Assieme alla sedia, che vi arriverà smontata e ben imballata, troverete anche le semplici ed intuitive istruzioni per montare la sedia da gaming DXRacer GC-R58-N-Z1 in pochi istanti.