Il poter risparmiare qualche soldo è una “necessità” che non fa mai del male a nessuno. Purtroppo è anche vero che affidandosi troppo al risparmio, il rischio di incappare in prodotti piuttosto scadenti e non adeguati ai nostri scopi si fa sempre più elevato.

La necessità del risparmio passa anche per quanto riguarda l’acquisto di materiali per il lavoro ed il gioco, delle attività che al giorno d’oggi si sono fatte sempre più sedentarie e dipendenti da uno schermo di computer.

Professionisti di vari settori, studenti universitari ed anche chi opera sul web (come gamer, youtuber, blogger, web designer e così via) ha quindi bisogno di un supporto adeguato che gli consenta di stare seduto in maniera comoda, buona per la schiena, ergonomica e che possa anche muoversi con una certa libertà all’interno della stanza.

Proprio per questo motivo si è sviluppato il florido settore delle sedie da gaming, autentici “scranni” per i videogiocatori ed utilizzabili anche da altri professionisti, ma è anche vero che il prezzo spesso è tiranno.

Tresko Racer Classe Lusso
  • Poggiatesta integrato, Ha 2 braccioli imbottiti
  • Variabile regolazione in altezza del sedile fino a 10 cm verificata da...
  • Schienale può essere regolato rapidamente dal meccanismo stepless...
  • Base flessibile con 5 ruoli di sicurezza
  • Peso: 15kg totale, Carico massimo 120 kg

Per non alleggerire troppo il vostro portafoglio e per consigliarvi una sedia da gaming economica e di poche pretese, uno dei primi nomi che ci viene in mente è sicuramente quello della Tresko Racer Classe Lusso! Vediamo dunque assieme quali sono le sue caratteristiche principali.

La sedia da gaming Tresko Racer Classe Lusso in poche parole

La prima cosa che notiamo appena finiamo di assemblare la sedia da gaming Tresko Racer Classe Lusso è il suo design semplice, ma che ci comunica subito una certa idea di comodità, di facilità di regolazione e di ergonomia. Ovviamente passa anche l’idea che si tratti di un modello di sedia piuttosto economico senza però che questa risulti sgradevole o di cattivo gusto.

La forma dello schienale e della seduta ricorda comunque molto quello di una classica poltrona da ufficio con tutti i suoi pregi e le sue comodità, cosa non da poco visto che stiamo di un modello di sedia piuttosto economico e con poche pretese.

Completamente rivestita in pelle sintetica e tessuto traspirante, la Tresko Racer Classe Lusso ha il poggiatesta ed il sedile per la zona lombare integrati e non rimovibili, come in altri modelli, e due ampi braccioli imbottiti e curvi per ridurre la pressione degli arti superiori.

Tresko Racer Classe Lusso
  • Poggiatesta integrato, Ha 2 braccioli imbottiti
  • Variabile regolazione in altezza del sedile fino a 10 cm verificata da...
  • Schienale può essere regolato rapidamente dal meccanismo stepless...
  • Base flessibile con 5 ruoli di sicurezza
  • Peso: 15kg totale, Carico massimo 120 kg

Appoggiando poi su cinque rotelle di plastica per una base di 70 centimetri, quelle classiche di una sedia da ufficio, la Tresko Racer Classe Lusso ha una certificazione SGS che vi consentirà di regolarne l’altezza e l’inclinazione bloccandola quando troverete una posizione comoda.

Non aspettatevi però un’inclinazione ad angolo retto che possa convertire la sedia Tresko Racer Classe Lusso in una piccola sdraio come molte altre sedie da gaming, ma garantisce comunque una certa inclinazione minima per poter staccare un po’ gli occhi dallo schermo e riposare la schiena.

Una volta detto questo, è venuto dunque il momento di parlare brevemente delle misure della Tresko Racer Classe Lusso. Delle misure che, e qui è meglio evidenziarlo, la rendono ideale sia per le stanze più piccole e piene di oggetti che per gli uffici con computer e schedari vari.

Prima di tutto, oltre alla già citata base di 70 centimetri, i braccioli hanno un’altezza compresa tra i 69 ed i 79 centimetri, una seduta con una profondità di 50 centimetri, un sedile largo 53 centimetri, uno schienale alto 73 centimetri con una larghezza di 50 centimetri ed un’altezza generale della Tresko Racer Classe Lusso che varia dai 111 ai 121 centimetri.

VANTAGGI

  • Buon rapporto tra qualità e prezzo
  • Tanti colori tra cui scegliere
  • Comoda e leggera, oltre che facile da montare

SVANTAGGI

  • Le rotelle non sono delle migliori per il pavimento
  • Non si inclina molto
  • Il suo carico massimo non è troppo elevato
Tresko Racer Classe Lusso
  • Poggiatesta integrato, Ha 2 braccioli imbottiti
  • Variabile regolazione in altezza del sedile fino a 10 cm verificata da...
  • Schienale può essere regolato rapidamente dal meccanismo stepless...
  • Base flessibile con 5 ruoli di sicurezza
  • Peso: 15kg totale, Carico massimo 120 kg

Tutto questo insieme di pelle sintetica, plastica e metallo raggiunge un peso di soli 15 chili (davvero leggera) che è in grado di reggere un carico massimo di 120 chili. Entrambi questi pesi sono nettamente inferiori alla media di altre sedie da gaming che pesano circa tra i 20 ed i 25 chili con un carico massimo che si aggira sui 150 chili.

In conclusione

Nonostante il suo nome, la sedia da gaming Tresko Racer Classe Lusso potrà essere vostra per circa 66 € su Amazon! Pensateci bene quando la rapportate con i modelli davvero di lusso, vi assicuriamo che il prezzo è da capogiro, di altri marchi più blasonati.

Oltre alla comodità ed al risparmio, la Tresko Racer Classe Lusso garantisce anche una buona gamma di colori tra cui scegliere, ovviamente sempre a base nera, come ad esempio bianco, porpora, total black, azzurro, bordeaux, verde chiaro e così via. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Concludendo la Tresko Racer Classe Lusso è l’ideale per il gamer ed il professionista che, nonostante vogliamo risparmiare, possono così stare ben comodi.